AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
La trasparenza è accessibilità totale ai dati e ai documenti in possesso della pubblica amministrazione. Ha lo scopo di tutelare i diritti dei cittadini e di promuovere partecipazione e forme diffuse di controllo sulle attività delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche
Il principio della trasparenza, inteso come accessibilità totale alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, con l'obiettivo di favorire il controllo diffuso da parte dei cittadini sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
In particolare, la pubblicazione dei dati in possesso delle pubbliche amministrazioni intende incentivare la partecipazione dei cittadini allo scopo di:
assicurare la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche quantitative e qualitative e le modalità di erogazione;
prevenire fenomeni di corruzione e promuovere l’integrità;
sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento.
Il principio della trasparenza è stato riaffermato ed esteso dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97, il cosiddetto Freedom Of Information Act (Foia), come "accessibilità totale" ai dati e ai documenti gestiti dalle pubbliche amministrazioni.
Il d.lgs. n. 97/2016 ha operato una serie di modifiche alla normativa sulla trasparenza, con una riprogrammazione dei dati oggetto di obbligo di pubblicazione e un ampliamento dell’istituto dell’accesso civico finalizzati a favorire ulteriormente forme diffuse di controllo sulle attività delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche, promuovere la partecipazione degli interessati all’attività amministrativa e tutelare i diritti dei cittadini.
In particolare il citato d.lgs. 97/2016 ha modificato l'art. 2/bis concernente "l'Ambito soggettivo di applicazione", ampliando i soggetti ricadenti sotto l'obbligo di adempiere alla normativa di cui in parola.
Art. 2/bis: " La medesima disciplina prevista per le pubbliche amministrazioni di cui al comma 1 si applica, in quanto compatibile, limitatamente ai dati e ai documenti inerenti all'attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell'Unione europea, alle società in partecipazione pubblica come definite dal decreto legislativo emanato in attuazione dell'articolo 18 della legge 7 agosto 2015, n. 124, e alle associazioni, alle fondazionie agli enti di diritto privato, anche privi di personalità giuridica, con bilancio superiore a cinquecentomila euro, che esercitano funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore delle amministrazioni pubbliche o di gestione di servizi pubblici."
Pertanto, questo Ente, ESCLUSIVAMENTE in relazione AI DATI E AI DOCUMENTI INERENTI L'ATTIVITA' DI PUBBLICO INTERESSE (Gestione Servizi Socio Sanitari accreditati e in convenzione con SSR) e IN QUANTO COMPATIBILE applica quanto previsto dalla normativa citata e come richiamato nell'allegato 1 al d.lgs. 33/2013, sotto scaricabile in forma integrale e commentata. (*Vedi Tabella)
Tramite l'accesso civico, semplice o generalizzato, chiunque può conoscere dati e informazioni detenuti dall'amministrazione, nel rispetto dei limiti previsti a tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti.
Il Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza svolge attività di controllo sull'adempimento da parte dell'amministrazione degli obblighi di pubblicazione assicurando completezza, chiarezza e aggiornamento delle informazioni pubblicate.
Tabella Riassuntiva
Obblighi previsti per gli "Enti di diritto privato di cui all'art. 2-bis, co.3 D.lgs. n. 33/2013 limitatamente all'attività di pubblico interesse.
Denominazione sotto-sezione livello 1 (Macrofamiglie) |
Tenuti all' adempimento |
Denominazione del singolo obbligo |
Contenuti dell'obbligo |
Attività e procedimenti |
SI |
Tipologie di procedimento |
Per ciascuna tipologia di procedimento: |
1) breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili |
|||
2) unità organizzative responsabili dell'istruttoria |
|||
3) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale |
|||
4) ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale |
|||
5) modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino |
|||
6) termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante |
|||
7) procedimenti per i quali il provvedimento può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione |
|||
8) strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli |
|||
9) link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o tempi previsti per la sua attivazione |
|||
10) modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, ovvero di imputazione del versamento in Tesoreria, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, ovvero gli identificativi del conto corrente postale sul quale i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bollettino postale, nonchè i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento |
|||
11) nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale |
|||
Per i procedimenti ad istanza di parte: |
|||
1) atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni |
|||
2) uffici ai quali rivolgersi per informazioni, orari e modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, recapiti telefonici e caselle di posta elettronica istituzionale a cui presentare le istanze |
|||
Bandi di gara e Contratti |
Non Pertinente in quanto operante in regime privatistico |
QUALORA STAZIONE APPALTANTE |
Atti relativi a bandi di gara, programmazione lavori, opere, servizi e forniture, procedure per l'affidamento di servizi, forniture, opere, concorsi di progettazione,
concessioni. |
Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici. |
SI |
Atti di concessione |
Atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati di importo superiore ai MILLE Euro. |
Servizi erogati |
SI |
Liste di attesa (obbligo di pubblicazione a carico di enti, aziende e strutture pubbliche e private che erogano prestazioni per conto del servizio sanitario) |
Criteri di formazione delle liste di attesa, tempi di attesa previsti e tempi medi effettivi di attesa per ciascuna tipologia di prestazione erogata |
Carta dei servizi e standard di qualità |
Carta dei servizi o documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici |
||
Class action |
Notizia del ricorso in giudizio proposto dai titolari di interessi giuridicamente rilevanti ed omogenei nei confronti delle amministrazioni e dei concessionari di servizio pubblico al fine di ripristinare il corretto svolgimento della funzione o la corretta erogazione di un servizio |
||
Costi contabilizzati |
Costi contabilizzati dei servizi erogati agli utenti, sia finali che intermedi e il relativo andamento nel tempo |
||
Bilancio di esercizio per gli Enti di diritto privato di cui all'art. 2-bis, co.3, d.lgs. 33/2013 (ove l'adozione del bilancio sia prevista dalla disciplina di settore) |
Bilancio di esercizio in forma integrale e semplificata, anche con ricorso a rappresentazioni grafiche |
||
Bilanci |
SI |
Accesso civico "semplice"concernente dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria |
Nome del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza/o del soggetto cui è presentata la richiesta di accesso civico, nonchè modalità per l'esercizio di tale diritto, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale e nome del titolare del potere sostitutivo, attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale |
Altri contenuti |
SI |
Accesso civico "generalizzato" concernente dati e documenti relativi alle attività di pubblico interesse, ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione |
Nomi Uffici competenti cui è presentata la richiesta di accesso civico, nonchè modalità per l'esercizio di tale diritto, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale |
Registro degli accessi |
Elenco delle richieste di accesso con indicazione dell’oggetto e della data della richiesta nonché del relativo esito con la data della decisione |
||
Dati ulteriori |
Dati, informazioni e documenti ulteriori che società ed enti non hanno l'obbligo di pubblicare ai sensi della normativa vigente e che non sono riconducibili alle sottosezioni indicate |
Fondazione Vigoni della Somaglia - Via Giacomo Matteotti, 38/B Somaglia (LO) 26867
Tel 0377 57248 Fax 0377 57672 - E-Mail vigoni@rsavigonisomaglia.it